Corso di formazione – anno 2023 [Prima sessione]

Privacy e Trattamento dei Dati personali

Gli artt. 29 e 32 del GDPR prevedono che chiunque abbia accesso a Dati Personali non può trattare tali dati se non è istruito dal titolare del trattamento. Vengono definiti pertanto le linee entro le quali dipendenti e collaboratori hanno diritto di accedere ai dati personali, con l’obbligo di garantire loro una formazione sulla corretta gestione dei dati al fine di evitarne divulgazione illecita o scorretto utilizzo.

Investire nella compliance e trascurare la formazione equivale a guidare un auto senza patente!

Ogni organizzazione deve basare i propri processi su personale competente e formato.

Destinatari del corso

Dipendenti, collaboratori, tirocinanti, praticanti, professionisti, partite iva, soggetti comunque incaricati di trattare dati personali del titolare.

Obiettivo del corso

Il corso ha come obiettivo principale la formazione degli incaricati del trattamento sulle principali novità del GDPR, fornendo un approccio operativo. Il percorso è finalizzato a illustrare i rischi generali e specifici dei trattamenti dei dati, le misure organizzative, tecniche e informatiche adottate, nonché le responsabilità e le sanzioni. Il corso prevede un test finale e il rilascio dell’attestato di partecipazione. Non solo, il corso si prefigge di fornire ai partecipanti indicazioni pratiche circa il trattamento dei dati in modalità elettronica concentrando parte del tempo su argomenti quali: pianificazione e gestione dei backup, protezione perimetrale con firewall e antivirus, archiviazione sicura dei dati.

Programma del corso

  • Quadro normativo della privacy
    • Evoluzione della normativa sino al Regolamento Europeo 679/2016
    • Il quadro di riferimento nazionale: il Codice della Privacy
    • La filosofia del GDPR e le novità introdotte
  • Il trattamento dei dati
    • Principi fondamentali
    • Gli attori del processo di trattamento
  • Ambito di applicazione
    • Il principio di Accountability
    • I diritti degli interessati
    • La trasparenza: informativa e consenso
    • Privacy by Design e Privacy by Default
  • Adeguamento al GDPR
  • Il Registro dei Trattamenti
    • La valutazione d’impatto
    • Le misure di sicurezza del trattamento
  • Il rispetto delle procedure e delle misure di sicurezza adottate
  • La gestione documentale
    • Il trasferimento dei dati fuori dalla UE
    • I nuovi regimi sanzionatori
  • Argomenti informatici pratici
    • gestione e pianificazione dei backup
    • protezione perimetrale con firewall e antivirus
    • archiviazione sicura

Durata del corso: 8 ore (4 lezioni da 2 ore ciascuna)

Modalità di svolgimento del corso: videoconferenza

Programma del corso 3 – 10 – 17 – 24 marzo 2022 dalle 9.00 alle 11.00 (l’orario potrebbe variare)

Costo a persona: 290,00 Euro + iva

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: info@sinetics.it

Sei un’azienda e vuoi definire un percorso personalizzato per i tuoi dipendenti? Contattaci! info@sinetics.it